LA RIVINCITA DELL’UOVO, UN ALIMENTO PREZIOSO

Per anni l’uovo è stato demonizzato, in quanto associato all’aumento del livello di colesterolo nel nostro organismo e alle infezioni da salmonella. Oggi, grazie a diversi studi scientifici, sono state rivalutate la sua funzione benefica e le sue innumerevoli proprietà nutrizionali.
Non dimentichiamo che l’uovo è sempre stato fondamentale per le sue proprietà fisiche e chimiche in tantissime preparazioni culinarie.

In questo articolo approfondiremo i benefici che le uova possono apportare al nostro organismo, grazie anche alla collaborazione della dott.ssa Domitilla Grasso, biologa nutrizionista, che ci ha spiegato quali sono i luoghi comuni legati al consumo di uova e quali sono, al contrario, gli aspetti positivi da considerare.

Le proprietà benefiche dell’uovo

Vi sarà capitato di aver sentito dire dai vostri nonni che da bambini mangiavano l’uovo crudo. In genere proveniva dal pollaio domestico e, al massimo, ci si aggiungeva dello zucchero per renderlo più gustoso. Dietro a quel gesto d’amore in realtà si nascondeva una buona abitudine, poiché l’uovo possiede varie peculiarità fondamentali per un corretto stile di vita.
L’uovo è l’unione perfetta di due componenti, il tuorlo e l’albume: molto differenti tra di loro per aspetto e composizione, ma ricchi entrambi di sostanze nutritive preziose.

L’albume

L’albume è formato in gran parte da acqua e per il resto da proteine, tra le quali la più conosciuta è l’albumina, ricca di amminoacidi. Per tale motivo viene abbondantemente consumato dagli sportivi, per il sostenimento ed il miglioramento del tono muscolare.
Oltre alle proteine, presenta un mix di sostanze benefiche: vitamine (A, B6, B12 e D), acido folico, sali minerali (magnesio, sodio, potassio).

Il tuorlo

Il tuorlo, a differenza dell’albume, costituisce la parte “grassa” dell’uovo, ma oltre a contenere trigliceridi, colesterolo, fosfolipidi e carboidrati, fornisce un apporto di:

– fosforo
– ferro
– vitamina A, B1, D, E
– lecitine.

“Le proteine dell’uovo hanno un profilo nutrizionale ottimale, contenendo tutti gli amminoacidi essenziali di cui abbiamo bisogno” (Bressanini, 2014).

Mangiare uova ha diversi effettivi positivi per la nostra salute come, ad esempio, migliorare la vista, aiutare lo sviluppo delle ossa dei bambini, rinforzare capelli e unghie, tonificare la massa muscolare.

Anche il medico consiglia di mangiare le uova

In passato era una consuetudine per i medici limitare o eliminare completamente le uova nella dieta delle persone affette da ipercolesterolemia, poiché considerate un fattore incidente in tale malattia. In realtà, grazie a diversi studi, si è arrivati a delle conclusioni ben diverse.
Il colesterolo è un grasso che può portare a problemi cardiovascolari, ma dobbiamo fare una differenziazione tra:

– HDL o “colesterolo buono
– LDL o “colesterolo cattivo”.

Dal punto di vista chimico la molecola è sempre la stessa, la differenza è data da dove essa si va a depositare nel nostro organismo.
Teniamo conto che il nostro organismo produce ogni giorno una certa quantità di colesterolo (ca. 80%) che trova un suo equilibrio con il colesterolo che ingeriamo tramite la dieta. Quando tale equilibrio non viene mantenuto insorge una patologia, l’ipercolesterolemia, che vede il colesterolo in eccesso depositarsi nelle arterie, invece di essere metabolizzato dal fegato, provocando l’occlusione dei vasi sanguigni.

L’ipercolesterolemia non è direttamente associata alla quantità di colesterolo presente negli alimenti, come le uova, ma ad un insieme di fattori legati al singolo individuo:

– caratteristiche genetiche
– stile di vita
– attività fisica
– concomitanza con altre malattie
– abitudini alimentari (eccesso calorico, qualità alimenti, etc.).

Le uova contengono le “lecitine”, nonché delle sostanze che aiutano a trasportare il colesterolo evitando problemi per le arterie: un vero e proprio processo di pulizia dei vasi, quindi di prevenzione di gravi malattie vascolari.

Medici e nutrizionisti consigliano un regime alimentare equilibrato, dove inserire il consumo di una porzione di uova anche una/due volte a settimana.
È importante non esagerare con le quantità e variare ogni giorno i pasti.

L’uovo protagonista nei nostri piatti

Basta sfogliare il menu del ristorante Le tre zucche per capire che l’uovo è uno degli ingredienti più utilizzato: dalla carbonara, alla maionese, dal tiramisù alla crème brûlée.
È un alimento prezioso in quanto, oltre a dare sapore alle diverse preparazioni, possiede delle caratteristiche specifiche dal punto di vista fisico e chimico fondamentali in cucina. La nostra attenzione è quella di scegliere uova fresche e di qualità, provenienti da allevamenti all’aperto, come l’azienda agricola Peppovo e la Fattoria Cupidi.

Come si può rinunciare all’uovo? Significherebbe dire di no a un piatto di carbonara o a un magnifico tiramisù. Non sentiamoci in colpa per aver mangiato un uovo di troppo. Prestiamo attenzione a seguire una dieta equilibrata e a consumare prodotti freschi e stagionali.

Restate sintonizzati sul nostro blog! Prossimamente scopriremo insieme le buone regole da seguire per la conservazione e il trattamento delle uova, al fine di evitare la contaminazione batterica.

Autore: Enza La Paglia (Growell)

Lascia un commento

*

Prenota un tavolo