La primavera, ricca di colori e profumi, è la stagione in cui si celebra la Pasqua. Le tradizioni legate a questa solennità cristiana riguardano i festeggiamenti, che variano da regione a regione, e la preparazione di piatti e dolci caratteristici.
Alcune delle tradizioni culinarie, come ad esempio la colomba e le uova di cioccolato, sono diffuse a livello nazionale, mentre altre sono tipiche di una o più regioni. Le ricette e le varianti di uno stesso piatto sono numerose, per cui faremo una passeggiata immaginaria lungo lo stivale, scegliendone alcune fra le più note.
Ricette del Nord
La prima tappa di questo viaggio è la città di Milano, dove troviamo un tipo di pane dolce, il Pan de Meje, aromatizzato con fiori di sambuco essiccati. Passando al salato, in Liguria troviamo la torta Pasqualina preparata con la pasta sfoglia ripiena di uova, ricotta, spinaci o bieta.
Per il suo valore simbolico, mangiare la carne di agnello in occasione della Pasqua è una tradizione condivisa a livello nazionale, tuttavia le ricette per cucinarla variano da una regione all’altra. In Trentino, ad esempio, con la carne di agnello insieme a scalogno, rosmarino, prezzemolo, sale e pepe si preparano le polpettine pasquali. Proseguiamo il nostro viaggio…
Pasqua in tavola al centro e al Sud
Come abbiamo accennato, ci sono alcune ricette condivise in diverse regioni. Un esempio è la crescia, tipica di Umbria, Marche e Lazio, che è un pane soffice con la stessa forma del panettone, ma è salato e al formaggio; si accompagna a uova, salumi e formaggi.
Della tradizione fa parte non solo la preparazione di piatti e dolci tipici, ma anche la scelta del momento in cui mangiarli. A Roma e nel Lazio, ad esempio, c’è l’abitudine di fare la cosiddetta “colazione di Pasqua”, talmente ricca che equivale a un pranzo vero e proprio. Vediamo cosa si mette in tavola: c’è la pizza di Pasqua, un dolce soffice all’aroma di cannella (alcuni aggiungono il liquore all’impasto) da gustare insieme alla corallina, un salame tipico di Lazio e Umbria, o alle uova sode. Ad arricchire ulteriormente questa tavola invitante ci sono i carciofi cotti insieme alla coratella, o usati come ingrediente per preparare la frittata.
Andando in Campania troviamo fra i dolci la classica pastiera napoletana con ricotta, uova, canditi e aromatizzata all’arancia, o la versione dolce del casatiello, che è una focaccia decorata con ghiaccia reale e zuccherini di vari colori. Del casatiello esiste anche la versione salata, che nell’impasto del pane prevede l’aggiunta di salame, uova sode, olio, sugna e pepe.
In Calabria prevale la scelta per il dolce. A Catanzaro e Crotone, ad esempio, troviamo le bidelle, che hanno una forma a mezzaluna. Per completare il nostro viaggio arriviamo in Sicilia, dove tra le altre specialità troviamo le cuddure cu l’ova ossia grandi biscotti all’uovo di forme diverse, preparati con un impasto simile alla frolla e decorati con zuccherini colorati. La particolarità consiste nell’avvolgere con questi biscotti le uova sode.
Una tradizione condivisa: il pranzo di Pasqua
Da Nord a Sud ci sono alcune tradizioni comuni che riguardano il pranzo pasquale. Fra gli antipasti ci sono le immancabili uova sode, mangiate da sole o avvolte in biscotti, come nel caso delle cuddure cu l’ova siciliane; vengono usate anche per farcire torte salate.
Fra i primi ci sono le lasagne o i cannelloni, prepararti con ricette diverse. Se fra i primi in alcune regioni si scelgono le zuppe, come nel caso della zuppa gallurese tipica della Sardegna, per i secondi la scelta è univoca: la carne di agnello. Il sapore inconfondibile di questa carne si abbina con numerosi ingredienti ed è per questo che le ricette per cucinarla sono numerose. Abbiamo il tradizionale agnello al forno, quello in umido, alla
cacciatora, l’agnello con uova e piselli, solo per fare alcuni esempi. Per i dolci abbiamo la colomba e le uova di cioccolato.
Se volete condividere con familiari o amici momenti piacevoli durante le festività pasquali, vi aspettiamo al ristorante Le tre zucche. Troverete un ambiente accogliente e un menu preparato per l’occasione, con i piatti tipici della tradizione romana e e laziale.
Per prenotazioni contattateci allo 06.5560758.
Autore: Marilena Giovinazzi (Growell)